San Gavino Monreale (Santu ‘Engiu in sardo) è un comune di 9.
Data:
San Gavino Monreale (Santu ‘Engiu in sardo) è un comune di 9.109 abitanti della provincia del Medio Campidano. La sua fama è dovuta all’ex fonderia ed al rinomato Zafferano famoso in tutto il mondo. Il paese si caratterizza per una struttura urbanistica tipica dei centri a cultura agricola nei quali prevaleva la costruzione di case campidanesi con ampi cortili e spaziosi ingeressi ad arco. Nel centro storico è ancora possibile visitare alcune abitazioni create con il lardiri. All’interno di una di queste abitazioni è allestito il museo Casa Dona Maxima. Qesto racchiude una serie di foto, oggetti e strumenti che raccontano la vita agricola che ha caratterizzato il paese sino agli anni ’20, quando ha preso il via il processo di industrializzazione.
Geografia
Economia e società
Lo Zafferano
Feste e manifestazioni
Demografia
Photogallery
Provincia: Medio Campidano Coordinate: 39°33′0″N 8°48′0″E Altitudine: 52 m s.l.m. Superficie: 87,54 km² Abitanti: 9.109 31-03-2008 Densità: 104 ab./km² Comuni contigui: Gonnosfanadiga, Pabillonis, Sanluri, Sardara, Villacidro, Guspini. CAP: 09037 Pref. telefonico: 070 Codice ISTAT: 106014 Codice catasto: H856 Nome abitanti: sangavinesi Santo patrono: Santa Chiara (12 agosto)